Tempio Zen Gyogenji

Una comunità viva nel cuore dello Zen

La storia del Tempio Zen Gyogenji è profondamente intrecciata con il percorso personale del suo fondatore e guida spirituale, il monaco Beppe Mokuza Signoritti, e riflette l’evoluzione di una visione che unisce pratica spirituale, arte e impegno ambientale. Il Tempio Gyogenji è il cuore di una comunità internazionale che accoglie chi cerca autenticità, semplicità e una pratica zen vissuta nel quotidiano.

Armonia tra essere umano e natura

Il Tempio Gyogenji è il cuore pulsante di un progetto che unisce spiritualità, bio-architettura e rigenerazione ambientale. Qui, la pratica zen si fonde con la cura della terra in un ecosistema vivente: dojo immerso nelle Alpi, orto rigenerativo, food forest, spazi per api e uccelli, laboratori sensoriali, percorsi meditativi e molto altro. Un luogo dove meditare significa anche coltivare, ascoltare e prendersi cura.

Il nuovo Tempio Zen Gyogenji a Costigliole d’Asti

Ritrovare la sorgente e costruire un futuro insieme.

Coltivare consapevolezza

Con il sostegno dell’Agenda Ecologia dell’Unione Buddhista Italiana, il Tempio promuove un modello di vita fondato su cura della terra, meditazione e comunità. Orti rigenerativi, tutela della biodiversità, energie rinnovabili e una Scuola Contadina si uniscono per affrontare la crisi ecologica con consapevolezza e impegno. Questo progetto si allinea agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Sostieni il Tempio, coltiva il futuro

Il Tempio vive grazie alla generosità dei praticanti e dei sostenitori. Donare è un gesto semplice ma profondo, che aiuta a far crescere uno spazio dedicato alla pratica zen, alla rigenerazione ambientale e all’educazione delle nuove generazioni. Ogni contributo, piccolo o grande, è prezioso, nutrendo il fiorire di una comunità consapevole. Trasforma il tuo sostegno in azione concreta per il benessere del nostro pianeta.